Aresti, A. (Ed.). (2019). Lingua delle arti e lingua di artisti in Italia fra Medioevo e Rinascimento. Franco Cesati. |
![]() ![]() | Aresti, A., & Valenti, G. (2018). Parole dell'arte tra medioevo e rinascimento. Sulla terminologia artistico-architettonica dei testi pratici. In L. D'Onghia & L. Tomasin (Eds.), Etimologia e storia di parole. Atti del XII Convegno ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana), Firenze, 3-5 novembre 2016 (pp. 141-153). Florence, Italy: Cesati. ![]() |
Aresti, A. (2018). Andrea Mantegna allo scrittoio. Un profilo linguistico. Rome, Italy: Salerno Editrice. |
Miesse, H., Geremicca, A., Aquino, L., Aresti, A., Valenti, G., Amendola, C., Delfosse, A. (Ed.), Moreno, P. (Ed.), Allart, D. (Ed.), Fagnart, L. (Ed.), Putz, F. (Other coll.), De Marco, R. (Other coll.), Trizzullo, E. (Other coll.), Regini, I. (Other coll.), Bugini, M. (Other coll.), & Marconato, C. (Other coll.). (2018). EpistolART : base de données. |
Aresti, A., & Dworkin, S. (2017). */'βɔstru/. In É. Buchi & W. Schweickard, Dictionnaire Étymologique Roman (DÉRom) 2. Pratique lexicographique et réflexions théoriques (pp. 400-402). Berlin, Germany: De Gruyter. ![]() |
Nigrisoli Wärnhjelm, V., Aresti, A., Colella, G., & Gargiulo, M. (Eds.). (2017). Edito, inedito, riedito. Saggi dall’XI Congresso degli italianisti scandinavi. Pisa University Press. |
![]() ![]() | Aresti, A. (2017). I glossari e gli inventari tre-quattrocenteschi: piccoli grandi tesori di lessico (e cultura) materiale. In S. Adamo & C. Nobili, La capsula del tempo. Aspetti selezionati di lingua, letteratura e cultura italiana da conservare in prospettiva futura (pp. 17-33). Raleigh, CN, United States: Aonia. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2017). L'edizione di glossari latino-volgari prima e dopo Baldelli. Una rassegna degli studi e alcuni glossarietti inediti. Studi di Lessicografia Italiana, XXXIV, 35-82. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A., & Nigrisoli Wärnhjelm, V. (2017). Dalla spada alla penna. La scrittura del capitano Lorenzo Adami nelle lettere alla Regina Cristina di Svezia e al cardinale Azzolino. In F. Bianco & J. Špička, Perché scrivere: motivazioni, scelte, risultati. Atti del convegno internazionale di studi (Olomouc, 27-28 marzo 2015) (pp. 239-250). Firenze, Italy: Cesati. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2017). Preliminari a uno studio sull’uso linguistico del Mantegna (con particolare riguardo alla questione dell’autografia). Filologia e Critica, XLII (2), 205-256. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2017). Looking at the Italian of an Emigrant from Campania Living in the Liege Province of Belgium. In M. Di Salvo & P. Moreno (Eds.), Italian Communities Abroad: Multilingualism and Migration (pp. 97-124). Cambridge Scholars. ![]() |
Valenti, G., & Aresti, A. (04 November 2016). Parole dell’arte. Percorsi lessicali dal Medioevo al primo Rinascimento [Paper presentation]. XII Convegno ASLI «Etimologia e storia di parole», Florence, Italy. |
![]() ![]() | Aresti, A. (2016). Presentazione del Tesoro dei Lessici degli Antichi Volgari Italiani (TLAVI). In A. Bozzi, C. Fairon, ... D. Trotter (Ed.), Actes du XXVIIe Congrès international de linguistique et de philologie romanes (Nancy, 15-20 juillet 2013). Section 16 : Projets en cours ; ressources et outils nouveaux. Nancy, ATILF (pp. 41-53). Nancy, France: ATILF. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2015). Un simbolo della colazione all’italiana: il cappuccino. In M. Arcangeli (Ed.), Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del Gusto (pp. 74-75). Soveria Mannelli, Italy: Rubbettino. ![]() |
Aresti, A. (Other coll.). (2015). Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del Gusto. Soveria Mannelli, Italy: Rubbettino. |
![]() ![]() | Aresti, A. (2015). LED. In AA. VV., 90 parole per novant’anni di invenzioni, scoperte, piccole e grandi rivoluzioni quotidiane (pp. 5). Roma, Italy: Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2015). Miniassegno. In AA.VV., 90 parole per novant’anni di invenzioni, scoperte, piccole e grandi rivoluzioni quotidiane (pp. 6). Roma, Italy: Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2015). Canederli. Pane (raffermo), latte e fantasia. In M. Arcangeli (Ed.), Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del Gusto (pp. 57-61). Soveria Mannelli, Italy: Rubbettino. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2015). Il gelato. Il dolce freddo che ha conquistato tutti i palati. In M. Arcangeli, Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del Gusto (pp. 138-141). Soveria Mannelli, Italy: Rubbettino. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2015). Neutrone. In AA. VV., 90 parole per novant’anni di invenzioni, scoperte, piccole e grandi rivoluzioni quotidiane (pp. 6). Roma, Italy: Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2015). Acqua pesante. In AA. VV., 90 parole per novant’anni di invenzioni, scoperte, piccole e grandi rivoluzioni quotidiane (pp. 6). Roma, Italy: Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2015). Faccina. In V. AA., 90 parole per novant’anni di invenzioni, scoperte, piccole e grandi rivoluzioni quotidiane (pp. 7). Roma, Italy: Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2015). Il cuscus. Tutto il Mediterraneo è paese. In M. Arcangeli (Ed.), Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del Gusto (pp. 105-108). Soveria Mannelli, Italy: Rubbettino. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2015). Pane carasau. "Musica" per le papille. In M. Arcangeli (Ed.), Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del Gusto (pp. 196-198). Soveria Mannelli, Italy: Rubbettino. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2015). Televisore. In AA. VV., 90 parole per novant’anni di invenzioni, scoperte, piccole e grandi rivoluzioni quotidiane (pp. 6). Roma, Italy: Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2015). Televideo. In AA. VV., 90 parole per novant’anni di invenzioni, scoperte, piccole e grandi rivoluzioni quotidiane (pp. 6). Roma, Italy: Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2015). Rete GSM. In AA. VV., 90 parole per novant’anni di invenzioni, scoperte, piccole e grandi rivoluzioni quotidiane (pp. 6). Roma, Italy: Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2015). Okay. In AA. VV., 90 parole per novant’anni di invenzioni, scoperte, piccole e grandi rivoluzioni quotidiane (pp. 6). Roma, Italy: Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2015). La (frittura di) paranza. Dalla barca alla padella. In M. Arcangeli (Ed.), Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del Gusto (pp. 212-214). Soveria Mannelli, Italy: Rubbettino. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A., & Nigrisoli Wärnhjelm, V. (2015). Sul Viaggio settentrionale di Francesco Negri (1700). Con uno spoglio lessicale degli scandinavismi. Carte di Viaggio. Studi di Lingua e Letteratura Italiana, 8, 43-71. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2015). I maccheroni fra lingua e palato. In M. Arcangeli (Ed.), Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del Gusto (pp. 160-164). Soveria Mannelli, Italy: Rubbettino. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2015). Scuola-bus (o scuolabus). In AA. VV., 90 parole per novant’anni di invenzioni, scoperte, piccole e grandi rivoluzioni quotidiane (pp. 5). Roma, Italy: Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2014). Questioni intorno alla lingua italiana nella stampa quotidiana nazionale. In M. Gargiulo (Ed.), Lingua e cultura italiana nei mass media. Uno sguardo interdisciplinare (pp. 105-142). Roma, Italy: Aracne. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2014). Anglomania e anglofobia. LId'O. Lingua Italiana d'Oggi, XI, 85-96. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2014). Punteggiatura e ortografia. LId'O. Lingua Italiana d'Oggi, XI, 13-24. ![]() |
Aresti, A. (2013). Tesoro dei Lessici degli Antichi Volgari Italiani (TLAVI). |
![]() ![]() | Aresti, A. (2013). Tesoro dei Lessici degli Antichi Volgari Italiani (TLAVI), ideato e curato da Alessandro Aresti. Zeitschrift für Romanische Philologie, 129 (4), 1242-1249. doi:10.1515/zrp-2013-0167 ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2013). Sul patrimonio paremiologico della prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612). In L. Tomasin (Ed.), Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana (pp. 295-306). Firenze, Italy: Cesati. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2013). recensione a: ALDO GRASSO, a cura di, Storie e culture della televisione italiana, Milano, Arnoldo Mondadori, 2013. LId'O. Lingua Italiana d'Oggi, X, 255-268. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2013). Un glossario alfabetico di voci volgari da lessici medievali italoromanzi (II). Bollettino dell'Atlante Lessicale degli Antichi Volgari Italiani, 6, 9-98. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2012). "Morbus itanglicus"? Sulla presenza (e invadenza) dell'"itanglese". In M. Gargiulo (Ed.), L'Italia e i mass media (pp. 239-260). Roma, Italy: Aracne. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2012). Un glossario di voci volgari da lessici medievali italoromanzi (I). Bollettino dell'Atlante Lessicale degli Antichi Volgari Italiani, 5, 9-102. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2012). La variazione linguistica e lessicale nella tradizione dei glossari medievali in volgare. In P. Bianchi, N. De Blasi, C. De Caprio, ... F. Montuori (Eds.), La variazione nell’italiano e nella sua storia. Varietà e varianti linguistiche e testuali (pp. 739-748). Firenze, Italy: Cesati. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2012). Uno sguardo sul lessico dell'"esoterese": stranierismi antichi, settorialismi. In S. Ferreri (Ed.), Lessico e lessicologia, Atti del XLIV Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (SLI) (pp. 415-425). Roma, Italy: Bulzoni. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2011). Perestrojka. In M. Arcangeli (Ed.), Itabolario. L’Italia unita in 150 parole (pp. 257-258). Roma, Italy: Carocci. ![]() |
Aresti, A. (2011). I persuasori occulti(sti). Lessico, semantica e retorica della lingua dell'esoterismo. Roma, Italy: Aracne. |
![]() ![]() | Aresti, A. (2011). Pappagallo. In M. Arcangeli (Ed.), Itabolario. L’Italia unita in 150 parole (pp. 161-163). Roma, Italy: Carocci. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2011). Macchina fotografica. In M. Arcangeli (Ed.), Itabolario. L’Italia unita in 150 parole (pp. 86-87). Roma, Italy: Carocci. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A., & Arcangeli, M. (2011). AIDS. In M. Arcangeli (Ed.), Itabolario. L’Italia unita in 150 parole (pp. 255-257). Roma, Italy: Carocci. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2011). Pizzardone. In M. Arcangeli (Ed.), Itabolario. L’Italia unita in 150 parole (pp. 40-42). Roma, Italy: Carocci. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2011). The Lexicography of Ancient Italian. In Multi-disciplinary Lexicography: Traditions and Challenges of the XXI century (pp. 37-40). Ivanovo, Russia: Ivanovo State University. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2011). Letteratura maltese in lingua italiana. "Le disavventure marinaresche" di Fabrizio Cagliola. Letterature &. Quaderni della Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Cagliari, 13, 7-21. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2010). Un "Glossario dei glossari" degli antichi volgari italiani: preliminari, risultati, prospettive. Bollettino dell'Atlante Lessicale degli Antichi Volgari Italiani, 3, 9-26. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2007). recensione a Paola Guazzotti/Maria Federica Oddera (a cura di), Il grande dizionario dei proverbi italiani, Bologna, Zanichelli, 2006; e Carlo Lapucci (a cura di), Dizionario dei proverbi italiani, Firenze, Le Monnier, 2006. LId'O. Lingua Italiana d'Oggi, 4, 409-418. ![]() |
![]() ![]() | Aresti, A. (2007). recensione a Fabio Rossi, Il linguaggio cinematografico, Roma, Aracne, 2006. La Rassegna della letteratura italiana, 2007 (1), 384-387. ![]() |