Abstract :
[en] This work aims at expanding the debate about diversity, difference and urban minorities in Western European cities, looking from a queer and intersectional perspective. This interdisciplinary study explores the meaning of the encounter and the spatial dimension of lesbian identifications, a subaltern location in terms of gender and sexuality but dominant from a homonationalist frame. My aim was to explore the everyday relationships with the city from the perspective of lesbians, a largely understudied subject within urban literature outside the U.K. or the U.S.A. The research is based on participant observation that I conducted between 2015 and 2018 in Milan and in Brussels, and 45 interviews: 29 with participants and 16 with key informants. I adopted qualitative methodologies and a grounded approach based on abductive reasoning and constant comparison. The participants were selected on the basis of their sexual orientation and their relationship with the city (being a migrant to the city). I retrace the emergence of lesbian subjectivities in Milan and Brussels as a result of a double exclusion (both within gay and feminist movements). Challenging the majoritarian/minoritarian opposition, the research highlights that differences are reproduced within the definition of the lesbian category itself. In particular, I look at how gender, race, and class weave together and impact the negotiations with the urban space, with lesbian spaces and with the category of ‘lesbian’ itself. The results show that the participants identify, counteridentify, and disidentify with the category of lesbian in many ambiguous ways. Ultimately, the conflicts for accessing certain spaces of comfort (both physical and relational) render intelligible the other lines of privilege: white, gender-conforming, middle-class, etc.. These modalities of assimilation, resistance, and disidentification, in fact, are reflected in their spatial experiences of the city through what I call shrinking maps as a result of avoidance and negotiation of both homo- and hetero-normativities – between being “just a normal client” and looking for safe spaces made of people “with whom I don’t have to explain”. By shrinking maps I mean that the possibilities of encounters are reduced by non-encounters. Reconsidering the centrality of visibility, I show how the participants sometimes move through the spaces as – what I call – present-absences: they are not intelligible through places and relationships’ scripts when they “pass” sometimes as a man, sometimes as straight. Places, indeed, are not accessible to everybody: the materiality of difference emerges in the embodied possibilities to choose, or not, among different strategies to access spaces and identifications. Exclusionary practices are reproduced along the lines of class, race and notably nonconforming gender expressions, as in the case of butches and femmes that are perceived as “excessive”. The price is being excluded not only from spaces but from lesbian existence: you cannot be a “real” lesbian.
To sum up, in this thesis I suggest that “there is no safe space”: lesbian as a co-formation reproduces other exclusions through homonormative transexclusions – in the case of Milan – and reproducing white hegemony, particularly contested in the case of Brussels. Reconsidering the literature on encounter, this study shows that where plurality is not recognized – through imaginaries, practices and performances – the access to identification for certain subjectivities is erased and, along with it, so does the very possibility of encounters. An analysis in terms of co-formations might be helpful in order to recognize power dynamics beyond oppositional discourses, therefore enhancing transidentiarian solidarities and broaden the accessibility to imaginaries, relationships and spaces within the city.
[it] Il presente lavoro si propone di apportare una prospettiva queer ed intersezionale al dibattito sociologico attorno alla diversità, alle differenze e alle minoranze urbane. Partendo da un approccio interdisciplinare, questo studio esplora il significato dell’incontro con la differenza a partire da soggettività lesbiche, un posizionamento subalterno reso dominante all’interno della cornice omonazionalista. L’obbiettivo è quello di esplorare la città a partire dalle esperienze quotidiane di un soggetto minoritario, quello lesbico, raramente oggetto di attenzione nella letteratura non anglosassone. Si tratta di uno studio qualitativo interdisciplinare basato su un ragionamento abduttivo e radicato (grounded theory) e costante comparazione. Ho svolto due anni di osservazione etnografica tra il 2015 e il 2018 a Milano, Italia, e Bruxelles, Belgio. Inoltre ho intervistato 45 persone, 29 partecipanti e 16 informatori ed informatrici privilegiate. Le partecipanti sono state selezionate all’orientamento sessuale e rispetto alla loro relazione con la città (essere immigrate in città). I risultati mostrano che le partecipanti si identificano, controidentificano e disidentificano con la categoria di lesbica in maniere diverse e ambivalenti. Infatti, la differenza lesbica produce a sua volta differenze all’interno della stessa categoria. In particolare dall’analisi emerge come genere, classe e razza si intreccino per produrre specifiche negoziazioni con lo spazio urbano, negli spazi lesbici e con la categoria di lesbica stessa. Sono i conflitti per l’accesso a certi spazi, fisici ma anche relazionali, che rendendo visibili le linee di privilegio: bianchezza, conformità di genere, classe media, etc. Queste modalità di assimilazione, resistenza e disidentificazione, infatti, si riflettono nelle esperienze spaziali della città tramite mappe che si restringono (shrinking maps), risultato di evitamenti e negoziazioni tra etero- e omo- normatività – tra l’essere “un cliente come chiunque altro” e la ricerca di posti “safe”, fatti di persone “con cui non ho bisogno di spiegarmi”. Riconsiderando la centralità della categoria di visibilità, mostro come le partecipanti attraversano talvolta gli spazi come presenze-assenti, non intellegibili attraverso i codici dei luoghi e delle relazioni, venendo percepite ad esempio come uomini, o come etero. Queste tattiche e questi luoghi, tuttavia, non sono accessibili a tutti i corpi nella stessa maniera: la materialità delle esperienze di diversità si manifesta nelle diverse possibilità di accesso a strategie e luoghi di identificazione. Queste presenze-assenze si riproducono lungo linee di classe, di razza, e di espressioni di genere percepite come ostentatorie e esagerate, come nel caso delle butch e delle femme. “Non c’è spazio sicuro”: nate dall’esperienza di una doppia esclusione (dentro il movimento omosessuale e dentro il movimento femminista), le soggettività lesbiche intese come una co-formazione riproduce nuove esclusioni, in particolare con comportamenti omonormativi transescludenti nel contesto di Milano e di riproduzione dell’egemonia bianca, particolarmente contestata a Bruxelles. Alla luce della letteratura sugli encounters, questo studio mostra che dove la pluralità non è riconosciuta – attraverso gli immaginari, le pratiche e le performances – viene cancellata la possibilità di identificazione per alcune soggettività e con essa si elimina anche la possibilità di incontro. Analisi in termini di co-formazioni possono favorire il riconoscimento delle strutture di potere al di là di dicotomici discorsi oppositivi, incoraggiando forme di solidarietà transidentitarie e espandendo l’accessibilità a immaginari, relazioni e spazi dentro la città.