scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Bibliography
Altieri Biagi, Maria Luisa, Considerazioni sulla lingua di Leonardo, Notiziario Vinciano 22 (1982), 11-29 [poi Sulla lingua di Leonardo, in ead., Fra lingua scientifica e lingua letteraria, Pisa et al., Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 1998, 75-95].
Aresti, Alessandro, Andrea Mantegna allo scrittoio. Un profilo linguistico, Roma, Salerno Editrice, 2018.
Aresti, Alessandro (ed.), Lingua delle arti e lingua di artisti in Italia fra Medioevo e Rinascimento, Firenze, Cesati, 2019.
Aresti, Alessandro/Valenti, Gianluca, Parole dell'arte tra Medioevo e Rinascimento. Sulla terminologia artistico-architettonica dei testi «pratici», in: D'Onghia, Luca/Tomasin, Lorenzo (edd.), Etimologia e storia di parole. Atti del XII Convegno ASLI, Firenze, 3-5 novembre 2016, Firenze, Cesati, 2018, 141-153.
Auerbach, Erich, Passio als Leidenschaft, Publications of the Modern Language Association of America 56 (1941), 1179-1196 [poi in: id., Gesammelte Aufsätze zur romanischen Philologie, Bern/München, Francke, 1967, 165-187].
Bacci, Peleo (ed.), Documenti toscani per la storia dell'arte, Firenze, Gonnelli, 1910.
Baldinucci, Filippo, Vocabolario toscano dell'arte del disegno, Firenze, Per Santi Franchi al segno della Passione, 1681 [ristampa anastatica Firenze, S.P.E.S., 1975].
Barbieri, Alvaro/Andreose, Alvise (edd.), Il «Milione» veneto, ms CM 211 della Biblioteca civica di Padova, Marsilio, Venezia, 1999.
Barocchi, Paola (ed.), Trattati d'arte del Cinquecento fra Manierismo e Controriforma, Roma/Bari, Laterza, 1960-1962.
Barocchi, Paola (ed.), Scritti d'arte del Cinquecento, Milano/Napoli, Ricciardi, 1971-1977.
Barocchi, Paola (ed.), Storiografia artistica: lessico tecnico e lessico letterario, Studi di Lessicografia Italiana 3 (1981), 5-27.
Barocchi, Paola, Vasari e il lessico tecnico, Bollettino d'Informazione del Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali 6 (1996), 25-36.
Belli, Gianluca, La pietra delle colonne monumentali medicee, in: Lamberini, Daniela (ed.), Le pietre delle città d'Italia. Atti della Giornata di Studi in onore di Francesco Rodolico, Firenze, 25 Ottobre 1993, Firenze, Le Monnier, 1995, 73-85.
Bertagnini, Antonella/Franzini, Marco/Gratziu, Corrado/Spampinato, Marcello, Il marmo cotto in natura e nei monumenti, Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 39 (1984), 39-46.
Biffi, Marco, Sulla formazione del lessico architettonico italiano: la terminologia dell'ordine ionico nei testi di Francesco di Giorgio Martini, in: Gualdo, Riccardo (ed.), Le parole della scienza. Scritture tecniche e scientifiche in volgare (secoli XIII-XV). Atti del convegno, Lecce 16-18 aprile 1999, Galatina, Congedo, 2001, 253-290.
Biffi, Marco (ed.), Francesco di Giorgio Martini. La traduzione del «De architectura» di Vitruvio, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2002.
Biffi, Marco, Aspetti del lessico architettonico italiano, in: Maraschio, Nicoletta/Poggi Salani, Teresa (edd.), Italia linguistica anno Duemila. Atti del XXXIV Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana-SLI, Firenze, 19-21 ottobre 2000, Roma, Bulzoni, 2003, 303-316.
Biffi, Marco, Dal latino all'italiano e ritorno: il «De verborum vitruvianorum significatione» e la formazione del lessico architettonico italiano, in: Nenci, Elio (ed.), Bernardino Baldi (1553-1617). Studioso rinascimentale: poesia, storia, linguistica, meccanica, architettura. Atti del Convegno di Studi di Milano, 19-21 novembre 2003, Milano, Angeli, 2005, 143-174.
Biffi, Marco, Osservazioni sulla terminologia architettonica leonardiana, Studi di lessicografia italiana 34 (2017), 130-158.
Bottari, Giovanni Gaetano (ed.), Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura scritte da' più celebri professori che in dette arti fiorirono dal sec. XV al XVII, Roma, per gli Eredi Barbiellini mercanti di libri e stampatori a Pasquino, 1754-1773.
Bruni Bettarini, Anna, Le rime di Meo dei Tolomei e di Muscia da Siena, Studi di filologia italiana 32 (1974), 31-98.
Campori, Giuseppe (ed.), Lettere artistiche inedite, Modena, Erede Soliani, 1866.
Casale, Vittorio/D'Achille, Paolo (edd.), Storia della lingua e storia dell'arte in Italia: dissimmetrie e intersezioni. Atti del III convegno ASLI-Associazione per la storia della lingua italiana, Roma 30-31 maggio 2002, Firenze, Cesati, 2004.
Ciccuto, Marcello (ed.), Marco Polo, Il Milione, Milano, Rizzoli, 2010. Corpus Datini = Corpus lemmatizzato del carteggio Datini, http://datini.archiviodistato.prato. it/.
Corpus OVI = Corpus OVI dell'italiano antico, http://gattoweb.ovi.cnr.it.
Crouzet-Pavan, Élisabeth, Marco Polo e la scrittura in movimento, in: De Vincentiis, Amedeo (ed.), Atlante della letteratura italiana, vol. 1: Dalle origini al Rinascimento, Torino, Einaudi, 2010, 113-117.
Crusca I = Vocabolario degli Accademici della Crusca, Venezia, Appresso Giovanni Alberti, 1612.
Crusca IV = Vocabolario degli Accademici della Crusca, 6 voll., Firenze, Appresso Domenico Maria Manni, 1729-1738.
Dardano, Maurizio, I linguaggi scientifici, in: Serianni, Luca/Trifone, Pietro (edd.), Storia della lingua italiana, vol. 2: Scritto e parlato, Torino, Einaudi, 1994, 497-551.
De Robertis, Domenico/Tanturli, Giuliano (edd.), Antonio Manetti, Vita di Filippo Brunelleschi: preceduta da La novella del Grasso, Milano, Il Polifilo, 1976.
DEI = Battisti, Carlo/Alessio, Giovanni (edd.), Dizionario etimologico italiano, 5 voll., Firenze, Barbera, 1950-1957.
DELI = Cortelazzo, Manlio/Zolli, Paolo (edd.), Dizionario etimologico della lingua italiana, 5 voll., Bologna, Zanichelli, 1979-1988 [poi Cortelazzo, Manlio/Cortelazzo, Michele (edd.), Il nuovo etimologico, Bologna, Zanichelli, 1999].
Della Valle, Valeria, «Ci vuol più tempo che a far le figure». Per una storia del lessico artistico italiano, in: Gualdo, Riccardo (ed.), Le parole della scienza. Scritture tecniche e scientifiche in volgare (secoli XIII-XV). Atti del convegno, Lecce 16-18 aprile 1999, Galatina, Congedo, 2001, 307-326.
Della Valle, Valeria, «L'ispendervi parole non sarebbe molto profittevole». Appunti sul lessico delle arti nei trattati dei secoli XV e XVI, in: Casale, Vittorio/D'Achille, Paolo (edd.), Storia della lingua e storia dell'arte in Italia: dissimmetrie e intersezioni. Atti del III convegno ASLI-Associazione per la storia della lingua italiana, Roma 30-31 maggio 2002, Firenze, Cesati, 2004, 319-330.
DLI = Tommaseo, Nicolò/Bellini, Bernardo (edd.), Dizionario della lingua italiana, 4 voll. in 8 tomi, Torino, UTET, 1861-1879, www.tommaseobellini.it.
Eusebi, Mario/Burgio, Eugenio (edd.), Marco Polo, Le Devisement dou monde, Venezia, Edizioni Ca'Foscari, 2018.
Fanini, Barbara, Dall'invenzione al cartone. Appunti sul lessico artistico di Leonardo, Studi di Memofonte 11 (2013), 227-256.
Ferrario, Ercole (ed.), Thesaurus Ruberti. Ricette, incantesimi e farmaci segreti raccolti da Ruberto di Guido Bernardi nel XIV sec., Milano, Stedar, 1958.
FEW = von Wartburg, Walther (ed.), Französisches Etymologisches Wörterbuch. Eine darstellung des galloromanischen sprachschatzes, 25 voll., Bonn et al., Klopp et al., 1922-2002.
Finoli, Anna Maria/Grassi, Liliana (edd.), Antonio Averlino detto il Filarete. Trattato di architettura, Milano, Il Polifilo, 1972.
Folena, Gianfranco, Chiaroscuro leonardesco, Lingua Nostra 12 (1951), 57-63 [poi in id., ll linguaggio del caos. Studi sul plurilinguismo rinascimentale, Torino, Bollati Boringhieri, 1991, 242-254].
Folena, Gianfranco, La scrittura di Tiziano e la terminologia pittorica rinascimentale, in: Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, vol. 3, Firenze, Olschki, 1983, 821-843 [poi in id., Il linguaggio del caos. Studi sul plurilinguismo rinascimentale, Torino, Bollati Boringhieri, 1991, 255-279].
Franzini, Marco/Gratziu, Corrado, Patine sulle superfici marmoree dall'antichità al XIX secolo: proprietà e caratteristiche delle patine ad ossalato di calcio, Bollettino d'Arte, supplemento al n. 35-36 (1986), 17-20.
Franzini, Marco/Gratziu, Corrado/Spampinato, Marcello, Degradazione del marmo per effetto di variazioni di temperatura, Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 39 (1984), 47-58.
Frezzato, Fabio (ed.), Cennino Cennini, Il libro dell'arte, Vicenza, Neri Pozza, 2003.
Gaye, Johann Wilhelm (ed.), Carteggio inedito d'artisti dei secoli XIV. XV. XVI, Firenze, presso G. Molini, 1839-1840.
GDLI = Battaglia, Salvatore (ed.), Grande dizionario della lingua italiana, 21 voll., Torino, UTET, 1961-2002.
Grion, Giusto (ed.), Antonio da Tempo, Delle rime volgari, Bologna, Presso Gaetano Romagnoli, 1869.
Gualandi, Michelangelo (ed.), Nuova raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura scritte da' più celebri personaggi dei secoli XV a XIX, Bologna, A spese dell'Editore ed Annotatore, 1844.
Guasti, Cesare, La Cupola di Santa Maria del Fiore illustrata con i documenti dell'archivio dell'Opera secolare. Saggio di una compiuta illustrazione dell'Opera secolare e del tempio di Santa Maria del Fiore, Firenze, Barbèra Bianchi e comp., 1857.
LEI = LEI. Lessico etimologico italiano, fondato da Max Pfister, Wiesbaden, Reichert, 1979ss.
Maltese, Corrado (ed.), Francesco di Giorgio Martini. Trattati di architettura ingegneria e arte militare, Milano, Il Polifilo, 1967.
Manni, Paola, Percorsi nella lingua di Leonardo: grafie, forme, parole. XLVIII Lettura vinciana, Vinci 12 aprile 2008, Firenze, Giunti, 2008 (= 2008a).
Manni, Paola, Riconsiderando la lingua di Leonardo, Studi linguistici italiani 34 (2008), 11-51 (= 2008b).
Manni, Paola/Biffi, Marco (edd.), Glossario leonardiano. Nomenclatura delle macchine nei codici di Madrid e Atlantico, Firenze, Olschki, 2011.
Ménard, Philippe (ed.), Marco Polo, Le devisement du monde, vol. 1: Départ des voyageurs et traversée de la Perse, Genève, Droz, 2001.
Milanesi, Gaetano (ed.), Documenti per la storia dell'arte senese, Siena, presso Onorato Porri, 1854-1856.
Milanesi, Gaetano (ed.), La scrittura di artisti italiani (secoli XIV-XVII) riprodotta con la fotografia da Carlo Pini, Firenze, presso l'Editore Carlo Pini, 1876.
Mocan, Mira, «Lucem demonstrat umbra». La serie rimica «ombra : adombra» e il lessico artistico fra Dante e Petrarca, Critica del testo 14 (2011), 389-423.
Motolese, Matteo, Italiano lingua delle arti. Un'avventura europea (1250-1650), Bologna, il Mulino, 2012.
Nencioni, Giovanni, Sullo stile del Vasari scrittore, in: Baldini, Umberto (ed.), Studi vasariani. Atti del convegno internazionale per il IV centenario della prima edizione delle «Vite» del Vasari, Firenze, Sansoni, 1952, 111-115.
Nencioni, Giovanni, Premesse all'analisi stilistica del Vasari, Lingua nostra 15 (1954), 33-40.
Nencioni, Giovanni, Il Vasari scrittore manierista?, Atti e memorie della Accademia Petrarca 37 (1965), 260-283 (= 1965a) [poi in id., Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello, Torino, Einaudi, 1983, 69-88].
Nencioni, Giovanni, La lingua di Michelangelo, in: Michelangelo artista, pensatore, scrittore, vol. 2, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1965, 569-576 (= 1965b) [poi in id., Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello, Torino, Einaudi, 1983, 89-107].
Nencioni, Giovanni, Sulla formazione di un lessico nazionale dell'architettura, Bollettino d'Informazioni del Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali della Scuola Normale Superiore di Pisa 5 (1995), 7-33 [poi in id., Saggi e memorie, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2005, 51-74].
Pezzella, Salvatore (ed.), Il Trattato di Antonio da Pisa sulla fabbricazione delle vetrate artistiche, Perugia, Umbria Editrice, 1976.
Ricotta, Veronica, Per il lessico artistico del medioevo volgare, Studi di lessicografia italiana 30 (2013), 27-92.
Ricotta, Veronica, «Ut pictura lingua». Tessere lessicali dal Libro dell'Arte di Cennino Cennini, Studi di Memofonte 15 (2015), 27-43.
Ricotta, Veronica, «Istoriare e adornar di lavorìo perfetto». Primi sondaggi sul lessico artistico in Boccaccio, in: Zamponi, Stefano (ed.), Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2016. Atti del Seminario internazionale di studi, Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 9 settembre 2016, Firenze, University Press, 2017, 113-123.
Ronchi, Gabriella (ed.), Marco Polo, Milione. Le divisament dou monde. Il Milione nelle redazioni toscana e franco-italiana, Milano, Mondadori, 2005 [1982].
Schacter, Daniel/Curran, Tim, Memory without remembering and remembering without memory. Implicit and false memories, in: Gazzaniga, Michael (ed.), The New Cognitive Neurosciences. Second Edition, Cambridge, MIT Press, 2000, 829-840.
Spitzer, Leo, Classical and Christian ideas of world harmony. Prolegomena to an interpretation of the word «Stimmung» Part I / Part II, Traditio 2 (1944), 409-464, 3 (1945), 307-364 [poi in id., Classical and Christian Ideas of World Harmony, Baltimore, Hopkins, 1963; trad. it. id., L'armonia del mondo. Storia semantica di un'idea, Bologna, il Mulino, 2006].
Spitzer, Leo, Essays in Historical Semantics, New York, Vanni, 1948.
TLIO = Tesoro della lingua italiana delle Origini, presso l'Istituto del CNR «Opera del Vocabolario Italiano», Firenze, http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/.
Valenti, Gianluca (ed.), Bartolomeo Ammannati, Lettere sui cantieri toscani (1563-1578). Trascrizione e note linguistiche, in preparazione.
VS = Vasari scrittore, Firenze, Fondazione Memofonte, http://vasariscrittore.memofonte.it/. VT = Il Vocabolario Treccani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, www.treccani.it/vocabolario/.
Similar publications
Sorry the service is unavailable at the moment. Please try again later.
This website uses cookies to improve user experience. Read more
Save & Close
Accept all
Decline all
Show detailsHide details
Cookie declaration
About cookies
Strictly necessary
Performance
Strictly necessary cookies allow core website functionality such as user login and account management. The website cannot be used properly without strictly necessary cookies.
This cookie is used by Cookie-Script.com service to remember visitor cookie consent preferences. It is necessary for Cookie-Script.com cookie banner to work properly.
Performance cookies are used to see how visitors use the website, eg. analytics cookies. Those cookies cannot be used to directly identify a certain visitor.
Used to store the attribution information, the referrer initially used to visit the website
Cookies are small text files that are placed on your computer by websites that you visit. Websites use cookies to help users navigate efficiently and perform certain functions. Cookies that are required for the website to operate properly are allowed to be set without your permission. All other cookies need to be approved before they can be set in the browser.
You can change your consent to cookie usage at any time on our Privacy Policy page.